Recupero database
InfoLAB Data può aiutarti, richiedi la consulenza è il preventivo gratuito.
InfoLAB Data può aiutarti, richiedi la consulenza è il preventivo gratuito.
In caso di necessità, contattaci immediatamente, InfoLAB Data può aiutarti, compila il modulo per un preventivo immediato.
Più i dati sono importanti, di più diventa fondamentale di scegliere una società di recupero di dati in grado di offrire serietà e professionalità con una buona esperienza di casi simili. Complessità del problema consiglia di scegliere un fornitore esperto in grado di affrontare la situazione, non conviene rischiare e perdere forse unica possibilità di riavere i dati.
In caso di necessità, contattaci immediatamente, InfoLAB Data può aiutarti, compila il modulo per un preventivo immediato.
PREVENTIVO ONLINE GRATUITO
Avvertimento: Per evitare la perdita di dati, è fondamentale smettere di utilizzare il sistema compromesso e compere le azioni che non potranno ulteriormente aggravare la situazione. La miglior cosa da fare è contattare InfoLAB Data per una valutazione della situazione senza nessun impegno. Inoltre, leggi la nostra sezione con i consigli come comportarsi e cosa evitare da fare.
Come qualsiasi altro hardware, le SAN possono fallire, indipendentemente dalla qualità dei suoi componenti o della sua configurazione ridondante!
Qualunque sia la causa della vostra perdita di dati o del guasto hardware, questo è ciò che dovete fare:
• Evitare il panico.
• Spegnere il sistema e non estrarre mai più di un disco alla volta. Se i dischi non sono numerati, applicare l’etichetta con il numero progressivo
• Non tentare di riparare il dispositivo, evitate rebuild o la ricostruzione dell’array se c’e un disco inaffidabile che ne fa parte
• Contattaci senza impegno : 045 5117307
Il nostro servizio RecuperaSAN è affidabile e di qualità! L’utilizzo di strumenti standard e di software proprietari ci permettono dl lavorare con successo storage DELL e Fujutsu, noti per la complessità e i dischi formattati secondo i standard proprietari.
Per recuperare i dati solitamente ci bastano solo i dischi numerati e imballati con massima cura. A volte presenza di unità SAN può aiutarci a comprendere meglio la dinamica del guasto, la configurazione e i log di sistema.NAS è un computer simile ad un PC , con un suo sistema operativo spesso basato su Linux, modificato dal produttore per rendere l’interfaccia ed il funzionamento più confortevole per l’utente. (es. NAS Iomega e Qnap). Ci sono soluzioni software che trasformano un PC o un micro server in un NAS, come per esempio il FreeNas.
In tutti questi casi, il NAS si presenta esternamente in modo semplice e amichevole, però al suo interno si trova sempre un modo complesso e per di più vario, sapendo che ogni produttore decide quale file system utilizzare e quali comportamenti e logiche implementare nelle proprie unità.
In effetti, molti produttori usano all’interno del NAS i file system XFS, altri usano EXT3/4 , ZFS o reiserFS. Tramite il software, i dischi si configurano in un RAID e si presentano all’utente come una risorsa condivisa di rete, comoda da usare sia da computer con il sistema Windows che da altri sistemi operativi. I sistemi Windows accedono grazie all’implementazione dei protocolli SMB/CIFS sostenuti all’interno del NAS con il software Samba ed il sistema operativo Linux.
Attenzione: operazioni che sembrano semplici, come inizializzare il raid, rbuild e simili sono in effetti molto complesse ; mezzi potenti che vanno usati con massima cautela. Per di più, il fatto che ogni produttore decida come presentare l’interno Linux all’utente, ci porta ad avere diversi comportamenti del NAS, per esempio durante l’inserimento del disco a caldo piuttosto che a freddo. Per maggiori dettagli, leggi l’articolo che tratta più in dettaglio questi importanti aspetti.
La semplicità d’uso porta a un'altra pratica comune: il NAS si utilizza spesso in modalità plug and play e non ci dedichiamo ad imparare bene le sue funzionalità e procedure, specialmente quelle da adottare nel caso di guasto o Raid array degradato.
Se non avete mai letto il manuale d’uso del vostro NAS, vi consigliamo di farlo al più presto. Se il vostro NAS ha dei problemi, spegnetelo e prima di fare qualsiasi azione, dedicatevi alla lettura della guida utente. Se invece non avete trovato le risposte che cercavate, contattateci per una consultazione gratuita e vi forniremo il nostro aiuto.
Se i dati del vostro NAS sono importanti, evitate il rischio di perderli, la migliore soluzione e di affidarci la lavorazione o di contattarci per una consulenza GRATUITA.
In questo caso una telefonata davvero può cambiarvi la vita! Siamo a vostra disposizione dalle 8.30 fino le 22.00. In alternativa il nostro Ticket system vi permetterà di aprire un ticket in ogni ora della giornata, e saremo noi a contattarvi.
La scelta di utilizzare i file system XFS o EXT3/4 porta ad una altra conseguenza molto importante: una formattazione o danneggiamento delle aree del raid che contengono le informazioni vitali per il file system portano alla sua disgregazione. Il recupero di dati produrrà nel migliore dei casi una serie di inodes disgiunti o addirittura solo i files senza i loro nomi originali e la struttura della directory!
Posizionare sul sito, ma anche fare un articolo per il blog intitolato (Quale raid è giusto per te? Guida come configurare RAD della tua unità NAS o del tuo server.)
Copyright © 2018 Infolab Data S.R.L. Tutti i diritti riservati
P.IVA: 03568670230 / Numero REA: VR - 347002 / PEC: [email protected] / Capitale Sociale: 10.000 €