Modelli NAS


Recupero dati NAS e RAID spesso include il recupero dei ambienti virtualizzati come come Microsoft® Hyper-V™, Oracle® VM VirtualBox® , Citrix® XenServer®, e VMware®, vSphere™.
Logiche di evoluzione dei sistemi hanno portato a continua migrazione di sistemi fisici in virtuali me suddivisione dei ruoli del hardware. I server diventano dei semplici motori privi dei dati utente, che invece sono contenuti al interno dello storage che cosi è diventato un sottosistema molto più complesso rispetto a semplici NAS o server di share di rete.
Un singolo sistema SAN o NAS contiene molti sistemi virtuali. Recuperare i dati da un sistema virtuale dove il datastore è stato riformattato o corrotto chiede oltre le conoscenze di recupero di dati anche le capacità di gestire i sistemi operativi di virtualizzazione. La virtualizzazione ha offerto enormi vantaggi però spesso si dimentica quanto più complessa è diventata la struttura dei dati sul disco.
Se non riesci accedere al sistema virtuale e sospetti un danneggiamento dei files VMDK o VHD, niente panico, contattaci per una consulenza come avviare il recupero di dati.
In caso di necessità, contattaci immediatamente, InfoLAB Data può aiutarti, compila il modulo per un preventivo immediato.
Più i dati sono importanti, di più diventa fondamentale di scegliere una società di recupero di dati in grado di offrire serietà e professionalità con una buona esperienza di casi simili. Complessità del problema consiglia di scegliere un fornitore esperto in grado di affrontare la situazione, non conviene rischiare e perdere forse unica possibilità di riavere i dati.
In caso di necessità, contattaci immediatamente, InfoLAB Data può aiutarti, compila il modulo per un preventivo immediato.
PREVENTIVO ONLINE GRATUITO
Avvertimento: Per evitare la perdita di dati, è fondamentale smettere di utilizzare il sistema compromesso e compere le azioni che non potranno ulteriormente aggravare la situazione. La miglior cosa da fare è contattare InfoLAB Data per una valutazione della situazione senza nessun impegno. Inoltre, leggi la nostra sezione con i consigli come comportarsi e cosa evitare da fare.
| RAID Level | Ridodanza (tolleranza al guasto di un disco) | Spazio utile ricavato | Lettura (indice velocita) | Scrittura (indice velocita) | Minimo numero di dischi |
| RAID 0 | No | 100 % | *** | *** | 2 |
| RAID 1 | Yes | 50 % | ** | ** | 2 |
| RAID 10 | Yes | 100 % | ** | ** | 4 |
| RAID 5 | Yes | 67-94 % | *** | * | 3 |
| RAID 6 | Yes | 50-88 % | *** | * | 4 |
|
telefono diretto riservato: +39-3519464629 / +39-3929587792 Numero verde da rete fissa: 800 580285 |
||
| Telefono | Sms | |
| LUN - VEN: | 09:o0-18:30 | 18:30-08:30 |
| SABATO: | 09:00-12:00 | 12:00-19:30 |
| DOMENICA: | 09:00-12:30 | |
Preparate il pacco con i supporti, applicando sulla scatola l'etichetta di spedizione. Attendete la nostra comunicazione che Vi avviserà del passaggio del corriere espresso per la spedizione gratuita dei vostri hard disk.
Attenzione: non inviare il server o il NAS senza previi accordi.
Riceverete una comunicazione con il numero della lavorazione che vi è stata assegnata ed il login per l'area riservata (sistema di ticket).
Per scoprire come lavoriamo, leggi come funziona il recupero di dati da un RAID / NAS

| Recupera RAID e recupera NAS InfoLab data | ||
| Azziende e soggetti Giuridici | Persone fisiche (foto, video e dati privati) | |
| Molta urgenza(dati molto importanti), costi maggiorati fino rispetto lo standard | URGENTE | EXPRESS FAMILY |
| Ragionevole urgenza, costi standard | STANDARD | STANDARD |
| Nessuna urgenza, costi ridotti di circa 30-40% | ECONOMICO | FAMILY |

Il raid 1 si chiama spesso il mirror (in italiano lo specchio) per la sua caratteristica di sdoppiare le informazioni in due posti. La elevata ridondanza protegge dal fallimento di una delle due parti. Consigliamo di usarla per le unità NAS e RAID dove la sicurezza è importante, sacrificando però il 50% dello spazio complessivo dei dischi.
Nel caso di guasto a una unità, il sistema legge i dati dall’unità gemella in modo automatico ed immediato.

Il raid 0 utilizza la tecnica chiamata data striping: più dischi si uniscono sommando un unico spazio i loro canali d’accesso, visto che i dati si dividono e si spalmano su tutti i dischi. Scrivendo in parallelo su tutti i dischi, la velocità quindi aumenta però diminuisce la sicurezza dei dati. In effetti la probabilità di perdere i dati è maggiore che nel caso di un singolo disco. Questa configurazione non è consigliabile per gli utenti normali; viene suggerita solo se serve massima velocità e spazio come per esempio per il data streaming o flussi video e audio continui. In questo caso il regolare backup diventa davvero fondamentale!


Copyright © 2018 Infolab Data S.R.L. Tutti i diritti riservati
P.IVA: 03568670230 / Numero REA: VR - 347002 / PEC: [email protected] / Capitale Sociale: 10.000 €